Se avete mai guardato un film o parlato con un madrelingua inglese, probabilmente avete sentito la frase bless you dopo uno starnuto. Ma vi siete mai chiesti perché si dice così? E soprattutto, cosa significa davvero?
L’origine dell’espressione bless you è religiosa, letteralmente significa “ti benedica”, e ha radici molto antiche.
Alcuni storici fanno risalire questa abitudine al VI secolo, durante l’epoca della peste bubbonica in Europa. Si credeva che uno starnuto potesse essere un segno precoce della malattia e che chi starnutiva fosse in pericolo di vita. In quel contesto, dire God bless you (Dio ti benedica) era una reazione spontanea per augurare salute e protezione divina.
Secondo un’altra teoria, a quei tempi si pensava che durante uno starnuto l’anima potesse temporaneamente lasciare il corpo, lasciando spazio a spiriti maligni. Dire bless you serviva quindi a proteggere la persona dallo spirito cattivo che avrebbe potuto entrare.
Anche se oggi queste credenze possono sembrare superstiziose, per secoli hanno influenzato le tradizioni linguistiche e culturali.
Bless you e altre espressioni religiose nella lingua inglese
L’abitudine di dire bless you ha resistito nel tempo, e infatti esistono ancora altri modi di dire inglesi che hanno origini religiose, anche se oggi vengono usati in contesti del tutto laici. Alcuni esempi:
- Godspeed! → un augurio di buon viaggio
- For heaven’s sake! → esclamazione simile a “per l’amor del cielo”
- Swear to God → giurare su Dio
Questo dimostra quanto la religione cristiana abbia influenzato per secoli la lingua inglese, lasciando tracce ancora vive nella conversazione quotidiana, anche tra chi non è religioso.
Naturalmente, oggi nessuno pensa più che lo starnuto sia collegato a spiriti o malattie gravi (almeno nella maggior parte dei casi!). Tuttavia, l’abitudine di dire bless you è rimasta viva nella lingua inglese come forma di cortesia e gentilezza.
È un po’ come dire “salute” in italiano: un piccolo gesto che mostra attenzione verso l’altra persona.
Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, è molto comune sentire questa espressione in ambienti informali, ma anche in contesti lavorativi o pubblici. Anche tra sconosciuti — ad esempio su un autobus o in un negozio — dire bless you dopo uno starnuto è considerato segno di buona educazione.
Bless you: varianti e curiosità
In inglese esistono anche altre espressioni legate allo starnuto. Ad esempio, alcune persone rispondono con “Gesundheit”, una parola tedesca che significa “salute”, molto diffusa soprattutto negli Stati Uniti. Questa forma è usata in modo più scherzoso o alternativo, ma meno comune rispetto a bless you.
Un’altra curiosità: nei paesi di lingua francese si dice “à tes souhaits” (“ai tuoi desideri”), mentre in Giappone o in Corea non c’è l’abitudine di dire nulla dopo uno starnuto — ed è anzi considerato un fatto puramente fisico, senza implicazioni sociali.
Bless you: come comportarsi se stai imparando l’inglese?
Se stai imparando l’inglese, può essere utile ricordare questa piccola regola di cortesia:
Se qualcuno vicino a te starnutisce, puoi semplicemente dire bless you. È una frase semplice, ma può aiutarti a fare una buona impressione e ad avvicinarti alla cultura anglosassone.
E se starnutisci tu? Preparati a sentire un bless you e a rispondere con un sorriso o con un semplice thank you. Sono questi piccoli scambi che rendono una lingua viva e interessante da imparare.
Per continuare a migliorare il tuo inglese e imparare queste espressioni utili in modo naturale, puoi provare le nostre lezioni di inglese: perfette per arricchire il tuo vocabolario e comunicare con sicurezza!
Erika A. – Teacher