Ci sono molti modi per viaggiare all’estero, fare un’esperienza di vita e magari imparare una lingua straniera. Ma ce n’รจ uno in particolare che ti consente anche di renderti utile: รจ il Servizio Volontario Europeo, detto anche SVE. Se hai in mente di partire ma non sei sicuro di dove andare e cosa fare, ti consiglio di leggere con attenzione il seguente articolo: il Servizio Volontario all’estero รจ un’esperienza che ti cambia la vita… la tua e quella degli altri!
[su_button target=”_blank” url=”https://www.myes.school/it/corsi-di-inglese/corsi-per-adulti/” style=”soft” icon=”icon: sign-in” desc=”]Scopri i corsi di Inglese per adulti[/su_button]
Servizio Volontario Europeo: cos’รจ e come si partecipa?
Lo SVE รจ un programma di volontariato internazionale non retribuito finanziato dalla Commissione Europea che consente ai cittadini dellโUE che abbiano fra i 17 e i 30 anni di etร , di svolgere un’esperienza di servizio all’estero presso un’organizzazione o un ente pubblico. Non sono richiesti titoli di studio particolari: alle organizzazioni di accoglienza non รจ consentito scegliere i candidati sulla base di requisiti specifici di questo tipo.
Quanto dura lo SVE?
Di solito il programma va da un minimo di 2 settimane fino ad un massimo di 12 mesi, a seconda del progetto scelto.
Perchรฉ fare lo SVE?
Perchรฉ un’esperienza del genere รจ un’opportunitร unica che ti mette in contatto con culture diverse dalla tua. Il Servizio Volontario Europeo รจ anche[su_highlight background=”#d5dbfe”]un modo per esprimere il proprio impegno sociale e il desiderio di aiutare attivamente gli altri.[/su_highlight]In piรน, a seconda dell’organizzazione scelta e del tipo di progetto, si possono acquisire anche competenze e capacitร utili alla propria crescita professionale! E si รจ formati anche a livello linguistico.
Gli scopi dello SVE.
- Accrescere le competenze professionali (e personali) del volontario
- Favorire lโapprendimento di una lingua diversa dalla propria
- Favorire lo sviluppoย relazionale fraย persone di lingua e culture differenti
- Diffondere la tolleranza e la cooperazione fra i giovani cittadini dellโUnione Europea
- Promuovere la cittadinanza attiva
- Sostenere lo sviluppo delle comunitร locali
Quali sono i settori nei quali svolgere lo SVE?
Il Servizio Volontario Europeo offre ai volontari numerosi progetti in tanti settori diversi: cultura, gioventรน, sport, assistenza sociale, arte, tempo libero, media e comunicazione, protezione ed educazione ambientale, sviluppo rurale e cooperazione allo sviluppo.
Dove si puรฒ svolgere lo SVE?
Lo SVE puรฒ essere svolto in tutti i paesi membri dellโUnione Europea ma anche in Norvegia, Liechtenstein,ย Turchia, Islanda, Svizzera, Macedonia; nei Paesi dellโarea Euro-mediterranea (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia; nei Balcani (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia) e nell’Est Europa e nel Caucaso (Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina, Russia).
Quali sono i costi?
Nessun costo grava sul volontario;[su_highlight background=”#d5dbfe”]le spese di viaggio, vitto, alloggio, trasporto locale, assicurazione sanitaria, corso di lingua e pocket money mensile sono interamente (entro i massimali) coperti e finanziati dalla Commissione Europea.[/su_highlight]
Come candidarsi?
Prima della partenza l’interessato dovrร prendere contatto con una organizzazione in Italia fra quelle presenti nel Database Ufficiale: se vuoi partire con lo SVE devi inviare la tua candidatura alle associazioni che promuovono i progetti, entro i termini stabiliti.
Cosa fare prima di partire?
Sarร compito dell’organizzazione promotrice preparare adeguatamente il candidato, informarlo ed eventualmente formarlo. In piรนย sarร sempre l’ente d’invioย che avrร il compito di monitorare e tenere i contatti con il volontario durante tutta la durata del progetto.
E dopo la partenza?
Una volta all’estero sarร , invece, compito dell’organizzazione di accoglienza fornire al volontario vitto, alloggio, trasporto, formazione tecnica e linguistica, supporto logistico e psicologico.
[su_highlight background=”#d5dbfe”]Il volontario lavorerร ย 5 giorni su 7 per un massimo di 40 ore settimanali ed avrร a disposizione 2 giorni di ferie al mese.[/su_highlight]Dovrร ย partecipare alla formazioneย (pre-partenza, all’arrivo e a metร percorso), rispettare le direttive fornite dall’organizzazione di accoglienza e svolgere le mansioni previste dal progetto.
[su_button target=”_blank” url=”https://www.myes.school/it/corsi-di-inglese/corsi-per-adulti/” style=”soft” icon=”icon: sign-in” desc=”]Scopri i corsi di Inglese per adulti[/su_button]