Cosa fare in 24 ore a New York
New York è sempre New York: magica, meravigliosa, scintillante, incantata. La città “dove tutto può succedere” nasconde una miriade di luoghi noti e meno noti da scoprire e da visitare. Già, ma come fare se il tuo soggiorno nella Grande Mela dura soltanto 24 ore? Come sfruttare questa occasione ottimizzando al meglio tempo e cose da vedere?
Ho stilato una piccola lista e una tabella di marcia (ovviamente serrata) alla quale potrai ispirarti se non saicosa fare in 24 ore a New York:così non ti perderai niente e avrai tantissimo da raccontare una volta rientrato a casa. Buon viaggio!
MATTINA
Ore 8:00 New York Public Library
La mattina inizia presto, con una bella passeggiata lungo la 42nd St. Svolta all’incrocio con la 5th Avenue e ammira la splendidaNew York Public Library:è davvero il paradiso per gli amanti dei libri e, in più, si trova in un edificio storico e meraviglioso, all’angolo con l’adorabile Bryant Park. Prenditi una pausa e siediti nella Rose Main Reading Room, la maestosa sala lettura illuminata da grandi finestre ed eleganti lampadari.
Ore 9:00 The High Line
Raggiungi l’incrocio fra la W 34th St. e l’Undicesima Avenue (farlo in bicicletta sarebbe il massimo!) per l’inizio diThe High Line,il parco più suggestivo e singolare di New York: una greenway ricavata da un binario in disuso! Da quassù godrai di una vista meravigliosa sul fiume e potrai ristorarti presso uno dei numerosi venditori ambulanti di caffè.
Ore 10:00 Diner Time
Dopo aver lasciato la High Line all’altezza di Gansevoort Street, perditi per le strade acciottolate e in stile coloniale del West Village, fino ad arrivare a Washington Square Park. Direi che, poi, è arrivato il momento di una pausa e New York non è New York se non ti fermi in un caratteristico diner; d’obbligo ordinareun bagel con cream cheese e salmone.Ovviamente accompagnato da una tazzona caffè.
Ore 10:30 New Museum
Prosegui il tuo giro verso sud, attraverso Houston St. Adesso ti trovi in uno dei quartieri più alla moda di NY: Soho. Se ti sposti verso est, ai confini con il Lower East Side, troverai, lungo la Bowery St., un museo decisamente particolare e inconfondibile: la struttura esterna è, infatti, una strana torre metallica fatta di parallelepipedi sovrapposti. Questo è ilNew Museum,un luogo che ospita mostre di arte contemporanea estremamente all’avanguardia. Se hai voglia (e tempo) puoi anche visitare alcune esposizioni: questo ti aiuterà a capire l’importanza e il peso culturale che l’arte ha sulla società americana e su New York in particolare.
Ore 11:30 Flatiron Building
Forse non ne conosci il nome ma l’hai visto mille volte: èlo storico grattacielo triangolarecostruito nel 1902 e diventato, negli anni, uno dei simboli di New York. Si trova all’incrocio tra la 5th Avenue, la Broadway e la 23rd, proprio di fronte ai giardini di Madison Square Park. Le sue tre facciate bianche decorate in stile europeo lo distinguono da tutti gli altri grattacieli della città.
Ore 12:15 Lunch Time
E’ arrivato il momento che preferisco: il pranzo! Parti alla ricerca di un luogo grazioso in cui rifocillarti; oppure potresti sempre optare per uno dei numerosissimi food truck che troverai senza difficoltà in giro per la città.
POMERIGGIO
Ore 14:00 Dakota Building e Strawberry Fields Memorial
Il pomeriggio inizia passeggiando fino a Broadway (fino alla 72nd St.); dirigiti verso est di Central Park West; sull’angolo nord-ovest potrai vedere ilDakota Building,il condominio in cui visse (e morì) John Lennon. A pochi passi da lì, entrando in Central Park, troverai il memoriale Strawberry Fields: uno splendido mosaico con la scritta Imagine (realizzato in Campania e ispirato a un mosaico realmente esistente a Pompei).
Ore 14:30 Central Park
Il tour prosegue in uno dei parchi cittadini più belli:il famoso Central Park!Questo è veramente il polmone verde di NY: più di 300 ettari di prati, boschi, fontane e laghetti incorniciati da eleganti e lussuosi palazzi. In più, ricordati che Central Park è bellissimo in tutte le stagioni: che tu lo ammiri in primavera o in inverno, sarà sempre spettacolare (ma personalmente ti consiglio di vistarlo durante l’autunno!).
Ore 15:30 Metropolitan Museum of Art
Prosegui la tua passeggiata attraverso Central Park ed esci sulla 5th Avenue all’altezza della 79th St. Ti troverai quasi di fronte all’ingresso delGrand Metropolitan Museum of Art:questo luogo ospita una delle più grandi collezioni d’arte del mondo e trascorrere anche solo un paio d’ore visitando alcune delle sale sarà un’esperienza impagabile (mi raccomando, però, assicurati di prendere il biglietto online, così eviterai la fila all’ingresso).
Ore 17:30 Grand Central Terminal
Dopo il museo potresti camminare (o prendere la metro) fino aGrand Central Terminal.Potrai ammirare le costellazioni dipinte sul soffitto della sala principale; in più, se vuoi fare una pausa, puoi scendere le scale fino alla food hall. Il consiglio (solo per stomaci forti) è di fermarti al Grand Central Oyster Bar: sarà sicuramente una merenda che non dimenticherai!
Ore 18:15 Times Square
Se sei a New York, anche solo per 24 ore, non puoi proprio perderti il suo cuore pulsante:Times Square,quell’incrocio triangolare di strade fatto di luci, colori e rumori vorticosi. Che tu venga qui al mattino o nel cuore della notte, c’è un fatto: a Times Square non si è mai soli! E ogni volta che alzi gli occhi ti senti davvero al centro del mondo!
Ore 18:45 Top of the Rock
Quando il sole comincia a calare ma c’è ancora abbastanza luce per vedere bene, devi assolutamente recarti a Midtown, nel cuore di Manhattan, e salire fino in cima a uno degli edifici delRockefeller Center.Entra nei grandi saloni lussuosi e prendi l’ascensore trasparente che ti porterà in cima all’edificio più alto (70 piani): ilTop of the Rock.Questa è la skyline più suggestiva della città e la vista su New York è davvero incredibile!
SERA
Ore 19:30 Dinner Time
Dopo una giornata impegnativa come questa, penso tu possa concederti un taxi che ti porterà fino al Lower East Side dove potrai fare un aperitivo e magari cenare. I posti in cui mangiare sono infiniti e non avrai che l’imbarazzo della scelta!
Ore 21:00 Live Music
Che ne dici di fare un giro nel quartiere, dopo cena? Una bevuta in uno dei tantissimi locali è vivamente raccomandata! E poi potresti raggiungere il West Village, luogo ideale in cui assistere a una sessione live di jazz. Ma se questa non fosse la tua passione, non preoccuparti! I locali in cui si suona musica dal vivo (o si fa cabaret) sono davvero numerosi in tutte le zone della città.
Ore 00:00 Clubbing
Se ancora hai la forza di muoverti dopo una giornata intensa come questa e vuoi provare il brivido di una serata newyorkese, non ti resta che imbucarti a qualche party o trovareun club aperto fino a tardi.Il Cielo è certamente uno dei locali più conosciuti ma sono tantissimi i club in cui vivere la vera nightlife newyorkese!