Se sei alla ricerca di puro (e folle) divertimento, il Mardi Gras di New Orleans ĆØ ciò che stai cercando… ma ancora non lo sai! Atmosfere antiche e suggestive, leggende, abiti sfarzosi e colorati fra le vie della musica in una cittĆ dal sapore vintage e misterioso: tutto questo ĆØ New Orleans… e il suo MartedƬ Grasso ĆØ un evento che nessun amante del Carnevale può perdersi!
Cos’ĆØ il Mardi Gras?
Mardi Gras ĆØ un altro nome per Fat Tusday (il MartedƬ Grasso,Ā Mardi GrasĀ in francese), una ricorrenza festeggiata ininterrottamente in Louisiana da quando i primi coloni francesi vi sbarcarono nel XVIII secolo, portando con sĆ© costumi e tradizioni europee.[su_highlight background=”#d5dbfe”]Per l’occasioneĀ vengono organizzate festose e indimenticabili parate con carri e maschere che sfilano per tutta la cittĆ .[/su_highlight]
Quando?
I festeggiamenti per il Mardi Gras di New Orleans si concentrano[su_highlight background=”#d5dbfe”]nelle 2 settimane che precedono ilĀ martedƬ grasso, il giorno prima del mercoledƬ delle ceneri.[/su_highlight]Ogni giorno durante questo periodo, si tiene una maestosa parata e in alcuni giorni se ne tengono anche più di una.
Dove?
I festeggiamenti più scenografici si tengono nella zona di Uptown, Canal Street e per le vie del caratteristico French Quarter, una zona che conserva intatta tutta la sua atmosfera antica e misteriosa. In generale, però, sono organizzati cortei e balli per le vie di tutta la città !
CuriositĆ
- Le parate sono organizzate dalleĀ Carnival Krewes,Ā congregazioni private dalla storia antica che si occupano di allestire i carri e le maschere per le oltre 60 sfilate. Ogni Krewe ha suoi caratteri distintivi: fra le altre c’ĆØ la Proteus, dedicata all’enigmatico dio e che per i carri utilizza ancora gli stessi telai di fine Ottocento; ilĀ Zulu Social Aid & Pleasure ClubĀ cheĀ allestisce splendide coreografie a tema tribale africano; la Krew of Rex che invece mantiene un profilo elitario e apertamente aristocratico e alla quale si deve la pratica deiĀ throws;
- i figuranti, appunto, durante gli spettacoli, lanciano dai carri sulla folla i cosiddettiĀ throws:Ā ninnoli, collanine, perle, monete fasulle, coriandoli, piccoli giocattoli;
- [su_highlight background=”#d5dbfe”]i colori tradizionali dell’evento sono ilĀ porpora, ilĀ verdeĀ e l’oro.[/su_highlight]La tradizione vuole che siano stati scelti dalĀ Grand Duca Alexis Alexandrovitch RomanoffĀ durante una sua visita nel 1872. I colori hanno una grande importanza simbolica: il porpora/viola simboleggia la giustizia, l’oro il potere e il verde la fede.
Il consiglio
I carri sono allestiti a tema ogni anno diverso (divi del cinema, motociclisti, cavalieri medievali, musicisti, etc.). Quindi[su_highlight background=”#d5dbfe”]per rendere l’esperienza del carnevale di New Orleans ancora più immersiva e indimenticabile, il consiglio ĆØ quello di parteciparvi vestiti in maschera![/su_highlight]
In più se si viaggia con bambini o con la famiglia e si vuole stare lontani dagli eccessi di un carnevale troppo disinibito, ĆØ meglio evitare di spingersi nel French Quarter (che si potrĆ visitare in un altro momento) perchĆ© in occasione del Mardi Gras,Ā in questa zona, l’atmosfera può essere particolarmente spinta e assumere derive non adatte ai più piccoli!
Ā