Da ragazzetta mi ĆØ capitato tante volte di rispondere alla domanda āSei mai stata negli Stati Uniti?ā. La mia risposta ĆØ sempre stata āNo e se devo essere sincera ci sono tanti posti al mondo che visiterei più volentieriā.
Lāaltra faccia degli States
La mia risposta spocchiosotta ha sempre trovato approvazione nei miei circoli diciamo āalternativiā di allora. In quegli ambienti, un viaggio negli USĀ era sempre accompagnato da un certo sospetto, un’aura negativa per la quale se vai negli States lo fai perchĆ© sei un fighetto al quale piacciono le immense metropoli, i grattacieli, i macchinoni, insomma: le manifestazioni di potenza e il sogno americano. Ma ci sfuggiva qualcosa in quei circoli: il continente americano ĆØ sƬ puntellato di cittĆ grandi quanto l’intera provincia della mia cittĆ , ma tra le une e le altre cāĆØ un altro tipo di manifestazione di potenza⦠e sto parlando di quella di madre natura. Quindi lo ammetto, mea culpa,[su_highlight background=”#d5dbfe”]ho sempre sottovalutato lāaspetto naturalistico degli Stati Uniti dāAmerica[/su_highlight]a causa di questo pregiudizio maturato durante lāadolescenza e finalmente neutralizzato ora che sono più attempata. Per quello sulle metropoli ci sto ancora lavorando!
I parchi naturali più famosi
La consapevolezza dello splendore naturale che gli USA hanno da offrirci mi ĆØ stata sbattuta in faccia dai celeberrimi parchi di Yellowstone, Yosemite e Grand Canyon (che normalmente sono gli unici che vengono in mente allāitaliano medio) e sono stati sufficienti per sentirmi piccola piccola, provinciale, e veramente sfigata a non averli mai presi in considerazione parlando di viaggi. Superate le iniziali resistenze, ho quindi cominciato ad informarmi su tutti i parchi naturali e, dal sito ufficiale dei National Park, ho scoperto molte cose. Ad esempio, non avevo mai sentito nominare il capolista per visitatori: il Great Smoky Mountains NP con āsoloā 9,3 milioni di turisti (dato del 2006). Tutta questa mia ignoranza mi ha spinto ad andare oltre e a farmi una vera e propria cultura sui parchi americani che, come tutte le cose, vantano delle[su_highlight background=”#d5dbfe”]gemme nascoste decisamente sottovalutate[/su_highlight].
I parchi negli States Āmeno conosciuti
Come i più acuti osserveranno non ĆØ possibile scrivere una lista univoca e soprattutto esaustiva dei parchi più sottovalutati: non ĆØ un dato misurabile e, anche fosse, l’area in esame ĆØ cosƬ sconfinata che non basterebbe un intero magazine appositamente dedicato.
Perciò, ecco una personale selezione di parchi che mi hanno lasciato a bocca aperta e che sono sicura si riveleranno spunti alternativi e per niente scontati per organizzare il tuo prossimo viaggio negli USA!
1. North Cascades National Park, Washington
Questo splendido parco si trova a meno di tre ore da Seattle. Il paesaggio è tipicamente montano e caratterizzato da foreste con acque scroscianti, picchi vertiginosi e ghiacciai (più di 300!).
2. Great Sand Dunes National Park, Colorado
In questo parco troverete le dune più alte del Nord America e potrete addirittura ācavalcarleā con uno slittino! Eh sƬ, oltre al trekking e al wildlife watching, una delle attivitĆ preferite nel parco ĆØ proprio il sand sledding! Nel Great Sand Dunes non troverete solo le dune però, il paesaggio ĆØ molto variegato: praterie, zone umide, tundra e boschi, ce nāĆØ per tutti!
3. Isle Royale National Park, Michigan
Si tratta di unāisola e, per definizione, ĆØ rimasta separata dal resto del mondo per molto tempo ed oggi costituisce il rifugio perfetto per chi ĆØ in cerca di introspezione: trekker, canoisti, sub di tutto il mondo si riuniscono qui per godersi la pace di questo posto incontaminato.
4. Big Bend National Park, Texas
Il Big Bend offre il fascino del deserto, con i suoi splendidi cactus, lāimponenza di una montagna solitaria e lo spettacolo dei canyon scolpiti dallāinarrestabile vento che soffia da millenni in questo angolo di far west. Da non perdere il cielo stellato.
5. Grand Teton National Park, Wyoming
Con i suoi 300 e passa km di sentieri, il Grand Teton non ha niente da invidiare ai suoi ācolleghiā più conosciuti. Il Wyoming ĆØ uno stato eccezionale e i suoi paesaggi sono davvero mozzafiato. Oltre al trekking pare che uno dei modi più suggestivi per vivere unāesperienza indimenticabile sia quello di navigare sullo Snake River attraverso il parco.
6. Congaree National Park, South Carolina
Questo parco comprende la più grande foresta originaria del sud-est degli USA. E infatti è rinomato per la sua estrema biodiversità , resa possibile dai fiumi Congaree e Wateree e per i suoi alberi da Guinness dei primati! Infine, se non hai mai visto un armadillo, segnalo che questo spassoso esserino prospera in queste zone umide e non è quindi difficile avvistarlo!
7. Great Basin National Park, Nevada
Anche questo parco si caratterizza per una certa varietĆ di ambienti: dalla montagna, con il Wheeler Peak, ai boschi di pini, alla bellezza del deserto, al fascino delle grotte Lehman Caves.
8. Cuyahoga Valley National Park, Ohio
Eā piuttosto strano pensare che questo parco dalla natura incontaminata e dallāatmosfera assolutamente sperduta e selvaggia, si trovi vicino alle zone urbane di Cleveland e Akron. Eppure ĆØ proprio cosƬ ed ĆØ uno dei parchi più sottovalutati degli States: parola di chi nel parco non solo cāĆØ stato, ma ci ha anche abitato molto vicino. Eā infatti forse il contrasto tra la natura e lāarea civilizzata a lasciare tutti i visitatori sbalorditi.
9. Channel Islands National Park, California
Questo parco non ĆØ tanto per gli amanti della montagna ma ĆØ perfetto per chi ama il mare. Comprende infatti 5 isole (con l’habitat marino circostante) ed ĆØ quindi meta di sub e appassionati di snorkeling che dopo una botta di vita a Los Angeles si ritirano in meditazione in questo tempio della natura.
10. Biscayne National Park, Florida
Anche questo parco ĆØ adatto agli amanti del mare, protegge infatti unāarea che per la maggior parte ĆØ… sottāacqua! Ben il 95% del parco ĆØ costituito dal mare tropicale della Florida. Anche qui, dopo i bagordi a Miami, potrai ritrovare te stesso!
11. Capitol Reef National Park, Utah
I paesaggi di questo parco sono davvero suggestivi per noi abitanti del vecchio continente poco avvezzi ai deserti: intagliati nella roccia rossa si trovano canyon, promontori, ponti sul Waterpocket Fold così ben scolpiti da sembrare davvero gli elementi di un tempio dedicato alla natura.
12. Canyonlands National Park, Utah
Il fiume Colorado modella e caratterizza questo paesaggio mozzafiato dal sapore di deserto. Un altro esempio di rifugio dellāanima lontano dai sentieri battuti del grande turismo di massa.
13. Voyageurs National Park, Minnesota
Nel cuore del continente, questo parco offre scorci emozionanti e ti dĆ lāimpressione di trovarti allāorigine della storia. Anche qui una delle attivitĆ raccomandate ĆØ quella di percorrere āle vie dāacquaā su unāimbarcazione e godersi lo spettacolo delle foreste boreali e dei cieli stellati lontani dal proverbiale tran-tran quotidiano.
Mi rendo conto di non aver reso giustizia a parchi presenti in aree appartenenti allāunione ma separati dal grande blocco che tutti noi immaginiamo pensando agli USA, li citerò senza entrare nei dettagli perchĆ© meritano una piccola ricerca, quindi ecco i compiti a casa: Isole Samoa Americane, Hawaii, Isole Vergini e ovviamente non poteva mancare lo stato āwildā per eccellenza: lāAlaska, tanto bella da meritare un viaggio a parte.
Per chi volesse saperne di più suĀ questi e su altri parchi, segnalo il sito ufficiale dei National Park americani, in cui ĆØ possibile trovare ogni genere di informazione utile e farsi unāidea della vastitĆ della scelta in fatto di luoghi di interesse naturalistico negli States!