Qui di seguito trovi alcune utilissime informazioni sulla capitale irlandese, Dublino. Si tratta della cittร piรน grande e popolata di tutta l’isola.
[su_button url=”https://www.myes.school/guida-definitiva-per-infermieri-all-estero/” style=”soft” icon=”icon: arrow-circle-down” desc=””]Scarica la guida per infermieri all’estero[/su_button]
ALLOGGI
Trovare casa a Dublino รจ difficile e costoso; per questo รจ bene mettere in conto un periodo minimo per trovare una sistemazione โdefinitivaโ di un paio di settimane (ma questo dipende anche dal periodo dellโanno in cui ci mette in cerca).ย Nel frattempo che stai cercando una sistemazione dovrai accontentarti di alloggi provvisori: ostelli, affitti short term o lโaffitto di una stanza in casa con una famiglia irlandese.ย Lโimportante รจ[su_highlight background=”#d5dbfe”]cercare una casa solo ed esclusivamente se si รจ giร in Irlanda e non cercarla dallโItalia:[/su_highlight]ย nessuno risponderร alle tue e-mail poichรฉ coinquilini e proprietari di casa preferiranno stipulare contratti con qualcuno con cui possono parlare e che possono vedere di persona. In tempi brevi!
La prima cosa da fare รจ definire la zona in cui si cercherร casa in base alle proprie esigenze (vicinanza al luogo di lavoro, zona tranquilla, quartiere ricco di pub oppure luogo per famiglie); ti raccomando di seguire una sola accortezza: evita il centro poichรฉ la zona รจ affollatissima e gli alloggi sono spesso piccoli e non ben tenuti. Te ne pentiresti!
La seconda cosa da fare รจ armarsi di pazienza poichรฉ per vedere le case (o le stanze in condivisione) รจ diffusa la pratica dellโopen view. Si tratta di una giornata durante la quale lโalloggio รจ โapertoโ e visitabile da parte degli interessati: non รจ raro imbattersi anche in 50 persone in fila che attendono di vedere lโappartamento solo per pochi minuti!ย In ogni caso รจ il padrone di casa o lโagenzia a decidere chi sarร il fortunato che occuperร la casa/camera e sulla decisione finale influiranno diversi fattori:[su_highlight background=”#d5dbfe”]ti saranno fatte molte domande e dovrai presentare le referenze da parte del datore di lavoro e del precedente landlord.[/su_highlight]
Ricordati di portare sempre con te, ogni volta che visiti una casa, del denaro per โbloccareโ la casa/stanza nel caso in cui ti piacesse; non perdere tempo e non starci a pensare troppo: gli alloggi vanno via subito a Dublino perciรฒ se trovi una sistemazione che ti piace fermala senza indugio!ย Infine, ricorda che il landlord ti chiederร di versargli subito un mese di affitto e un mese di deposito (deposit) che ti verrร restituito quando lascerai la casa a meno che non ci siano danni.
I prezzi degli affitti sono piuttosto alti rispetto allโItalia: si va da un minimo di 300/400โฌ per una stanza privata in un appartamento in sharing (di solito occupato da numerosi inquilini con bagno, cucina e soggiorno in comune) a un minimo di 800โฌ per una doppia con bagno privato sempre in sharing. Un monolocale in centro puรฒ costare 1.200โฌ; fuori cittร sui 1.000โฌ mentre una casa con 3 stanze in centro costa circa 2.200โฌ (mentre fuori cittร scende sui 1.600โฌ).
In ogni caso cโรจ una cosa da tenere a mente mentre cerchi casa a Dublino:[su_highlight background=”#d5dbfe”]dimentica gli standard degli alloggi italiani; ti accorgerai presto che le case sono meno curate, piรน spartane, di solito molto piรน piccole e meno accessoriate.[/su_highlight]
[su_note note_color=”#fcaeba”]To know
Spesso le agenzie di recruitment aiutano gli infermieri a trovare unโaccomodation ma non รจ raro che sia lโospedale stesso a fornire al personale un alloggio iniziale (per i primi 2-3 mesi), assistenza durante il periodo di ricerca o, in alternativa, una somma di denaro utile a pagare i primi mesi di alloggio.[/su_note]
COSTO DELLA VITA E COSTI RELATIVI AL TRASFERIMENTO
Mettendo a confronto il costo della vita a Dublino e a Roma (tramite il sito Numbeo) emerge che vivere in Irlanda รจ piรน costoso rispetto a vivere in Italiaย ma, parallelamente, anche gli stipendi medi sono piรน alti.
Nel dettaglio: un tenore di vita da 3.700โฌ a Roma (incluso lโaffitto di un appartamento) a Dublino necessiterebbe di 4.363,83โฌ.
- I prezzi al consumo a Dublino sono maggiori del 14,6% rispetto a quelli di Roma;
- I prezzi degli affitti a Dublino sono piรน alti di quelli di Roma del 24,59%;
- I prezzi dei supermercati sono piรน alti del 7,29%.
Anche i prezzi dei servizi Internet e la fornitura di acqua ed energia elettrica sono maggiori di circa il 25-30% rispetto allโItalia ma, di contro,ย anche il potere di acquisto locale รจ maggiore (piรน del 28,35% rispetto allโItalia) poichรฉ gli stipendi medi irlandesi sono nettamente migliori. Infatti seย la media di uno stipendio italiano รจ di 1.500โฌ netti al mese, uno stipendio medio irlandese si aggira sui 2.400โฌ netti.
Quindi, per chi voglia trasferirsi a Dublino, il consiglio รจ quello di partire con un budget abbastanza consistente (che varierร a seconda dello stile di vita di ognuno).ย Un budget minimo di 2.000โฌ รจ da mettere in conto (esclusi i costi da affrontare in Italia per la traduzione dei documenti da presentare al NMBI): questa cifra dovrร coprire i costi per lโaccomodation iniziale mentre si cerca una casa, il primo mese di affitto da anticipare al landlord e ilย deposit.ย ร consigliabile, inoltre, stanziare una certa cifra che permetta di vivere almeno durante il primo periodo, mentre si attende il primo stipendio e che servirร a coprire la spesa per il cibo e per lโeventuale abbonamento ai mezzi pubblici: 500/600โฌ dovrebbero bastare per un mese senza straviziare.
TRASPORTI
I trasporti pubblici irlandesi sono davvero migliorati nellโultimo decennio anche se non raggiungono ancora gli standard delle altre capitali europee e il problema tocca soprattutto i pendolari (visto che i turisti riescono a girare il centro storico a piedi).ย La Dublin Bus, la rete degli autobus, รจ davvero molto estesa e raggiunge praticamente tutti i sobborghi attorno alla cittร : le linee sono circa 200 ma il costo dellโabbonamento mensile รจ un poโ alto rispetto allโItalia (circa 120โฌ).[su_highlight background=”#d5dbfe”]Tuttavia si tratta di una spesa necessaria poichรฉ, in una cittร come Dublino, a meno che non si disponga di unโautomobile, lโunica soluzione per spostarsi รจ rappresentata dai mezzi pubblici.[/su_highlight]
In alternativa si puรฒ optare per i treni metropolitani Luas che contano due linee: la rossa (da Connolly e Point Theatre fino a Tallaght) e la verde (da St. Stephen’s Green a Bride’s Glen a Cherrywood). La tariffa del biglietto varia in base alle zone: in quella centrale un biglietto costa 1,50โฌ. In alternativa si puรฒ scegliere la DART, il servizio ferroviario suburbano che corre lungo la costa da Greystones fino a Howth e Malahide.ย Per i pendolari e per coloro che utilizzano regolarmente i mezzi pubblici รจ consigliabile sottoscrivere la Leap Card, una tessera elettronica ricaricabile da utilizzare per Dublin Bus, Luas e DART allโinterno dellโarea metropolitana.
Infine, purtroppo, la bicicletta รจ un mezzo che, seppur economico ed ecologico, รจ sconsigliato a Dublino: [su_highlight background=”#d5dbfe”]non รจ, infatti, una cittร a misura di ciclista poichรจ le piste ciclabili sono poche, le autovetture sono tante e le condizioni meteo possono non aiutare gli amanti delle 2 ruote.[/su_highlight]
SICUREZZA
Dublino รจ una delle cittร europee piรน sicure ma, come per ogni altra grande cittร , รจ bene seguire alcune norme generali: di notte evita le vie poco illuminate e l’area di Phoenix Park; di giorno fai attenzione ai borseggiatori nelle strade affollate (Grafton Street, O’Connell Street).ย Presta attenzione durante il weekend dopo le 2:30 del mattino:[su_highlight background=”#d5dbfe”]quando i pub chiudono non รจ raro imbattersi in gruppi di ubriachi che girellano per le vie del centro.[/su_highlight]In piรน potresti sentir parlare deiย knackers, un termine dispregiativo che indica gruppi di ragazzi che girano per le vie del centro ostentando un comportamento molto maleducato.
Infine stai attento in strada poichรฉ pedoni e autoveicoli, a Dublino, hanno un comportamento molto โitalianoโ: il traffico รจ intenso e โselvaggioโ e lโattraversamento dei pedoni fuori dalle strisce pedonali รจ la prassi.
CLIMA
Dublino รจ caratterizzata da inverni miti, estati fresche e dallโassenza di picchi di temperatura. Lโinverno non รจ particolarmente rigido ma lโumiditร e i venti possono aumentare la sensazione di freddo; la pioggia รจ frequente mentre le nevicate sono rare e le temperature non scendono mai sotto i -5ยฐC.ย Lโestate, invece, รจ sempre fresca, ventilata, ricca di precipitazioni e la temperatura massima si aggira attorno ai 20ยฐC.ย Per quanto riguarda la pioggia, Dublino non รจ una cittร molto piovosa rispetto al resto dellโIrlanda anche se i mesi con piรน precipitazioni sono dicembre e agosto.
CIBO
Dal punto di vista gastronomico Dublino ha molto da offrire! I piatti tipici tradizionali sono moltissimi (cosรฌ come le bevande) ma se sei uno che non ama sperimentare, qui troverai anche supermercati forniti di tutto il cibo italiano che desideri e ristoranti etnici con cucina proveniente da tutto il mondo.ย Tuttavia se il tuo soggiorno lavorativo a Dublino dovesse prolungarsi per un periodo piuttosto lungo, ci sono alcuni piatti e bevande che dovrai assolutamente provare: la birra (bionda, rossa, scura e non solo Guinness), il whiskey (con cui si prepara il golosissimo Irish Coffee), lโIrish Stew (il famoso stufato irlandese con carne dโagnello o montone, patate, cipolle e birra), fish&chips, muffin, cupcake e cheesecake.
[su_button url=”https://www.myes.school/guida-definitiva-per-infermieri-all-estero/” style=”soft” icon=”icon: arrow-circle-down” desc=””]Scarica la guida per infermieri all’estero[/su_button]