Che tu stia pensando di trascorrere qualche giorno in Irlanda oppure che tu voglia trasferirti a breve, c’è una cosa che proprio non puoi non sapere: nei pub irlandesi si canta! Ovviamente non si canta e basta; in primo luogo si beve ma le due cose si fanno rigorosamente insieme e questo è uno degli aspetti più belli e caratteristici della cultura folk d’Irlanda.
Che tu vada nel pub più alla moda di Dublino o in quello più triste e periferico, le cose non cambieranno: fra una birra e l’altra è d’obbligo cantare; a squarciagola; in compagnia e, possibilmente, canti tradizionali.
I canti in questione trattano, per lo più, i temi più cari agli irlandesi doc; parlano della loro affascinante cultura e della loro millenaria storia e lo fanno attraverso ballate a volte nostalgiche, spesso malinconiche ma anche allegre e spensierate. I temi più ricorrenti sono la ribellione, l’amore per la patria, la fame, la lotta, la rabbia nei confronti degli invasori, la libertà , la passione per la birra ma anche le paure, l’emigrazione forzata, le carestie, la povertà . Infine c’è il desidero di riscatto, la straordinaria tenacia di un popolo che vuole emergere e l’allegria tipica di chi spesso è stato sconfitto ma che ha sempre trovato la forza per rialzarsi.
Anche se le drinking songs variano da zona a zona, esiste una sorta di zoccolo duro che racchiude le canzoni più diffuse, quelle che ogni irlandese conosce e canta a memoria; quelle canzoni che anche tu, con un po’ di allenamento, riuscirai a canticchiare senza problemi. Qui di seguito ho cercato di stilare una lista il più possibile veritiera e coerente: spero davvero che possa esserti utile (e che apprezzerai il fatto che le ho messe in ordine alfabetico!):
- Beer Beer Beer= Un’ode all’inventore della birra e un vero e proprio inno d’amore nei confronti della bevanda più famosa e bevuta d’Irlanda. Slà inte (che sarebbe un “cheers” in gaelico)!
- The Black Velvet Band= La canzone narra di un tema particolarmente caro al popolo: la deportazione forzata di Irlandesi e Britannici in Australia. La versione più famosa porta la firma dei Dubliners.
- The Fairytale of New York= Questa non è certo una canzone tradizionale dell’antico folklore irish (infatti è del 1987) ed è stata lanciata dai Pogues; tuttavia è entrata di diritto nella lista delle canzoni irlandesi più cantate nei pub. E’ un canto tipicamente natalizio e, in questo periodo, viene cantato/suonato veramente ovunque !
- Finnegan’s Wake= Una canzone divertente che ironizza sull’amore degli Irlandesi per il whiskey e per i funerali; proprio da questo canto James Joyce ha tratto ispirazione per il suo romanzo La veglia per Finnegan.
- Haste to the Wedding= E’ una tipica ballata popolare caratterizzata da toni assai vivaci; questo genere si chiama irish jig.
- The Irish Rover= Questo canto, già molto popolare in Irlanda, è stato definitivamente portato a conoscenza del grande pubblico con la versione cantata dai Dubliners e dai Pogues…insieme! Una nave è diretta a New York e il testo della canzone racconta, un po’ tristemente, le storie dei marinai a bordo di essa, il loro passato e gli affetti che hanno lasciato in patria.
- Molly Malone= E’ l’inno della città di Dublino ed è una canzone così caratteristica che, durante le partite di rugby, viene cantata assieme all’inno nazionale irlandese. Racconta le disavventure di Molly, una ragazza che lavora come pescivendola di giorno e fa la prostituta durante la notte.
- Red is the Rose= Si tratta della versione irlandese di una famosa ballata scozzese del XIX secolo, The Bonnie Banks o’ Loch Lomond. E’ stato Tommy Makem, un cantante di musica folk irish, a renderla popolare presso il grande pubblico.
- Rocky Road to Dublin= Racconta le difficoltà incontrate durante il viaggio intrapreso da un irlandese alla volta di Liverpool, in Inghilterra.
- Wearing of the Green= La canzone celebra il colore verde, simbolo dell’Irlanda. Per esempio, durante il Saint Patrick’s Day, in molti indossano un capo di colore verde: questo simboleggia la natura, la speranza, la bandiera nazionale. Inoltre è il colore dello smeraldo (e l’Irlanda è detta anche Isola di Smeraldo) e tradizione vuole che sia il colore preferito dalle fate.
- Whiskey in the Jar= Ecco un’altra chicca che ha ispirato molti gruppi: i Metallica, i Dubliners ma anche i Pogues. E’ una canzone particolarmente conviviale poiché le parole che identificano gli spazi, nel testo, vengono spesso adattate ai luoghi di origine di chi canta..e tutto diventa molto divertente!
- Wild Mountain Thyme= E’ una canzone ispirata a un canto popolare vecchio di circa 200 anni ma è conosciuta anche con il titolo di Will Ye Go Lassie Go.
- Wild rover= Anche se la sua origine è incerta e molti stati se ne contendono la paternità , si tratta della drinking song più nota ed è cantata praticamente ovunque in Irlanda.
Infine una curiosità : la canzone Dirty Old Town è una delle canzoni da pub più famose di Dublino, soprattutto grazie alle versioni dei Pogues e dei Dubliners ma, in realtà , questa si riferisce a una cittadina inglese: Salford. Ma, please, non ditelo agli irlandesi!