In un mondo globalizzato e sempre più competitivo cāĆØ una cosa che può fare la differenza fra un business che funziona e uno che, invece, stenta ad affermarsi: la conoscenza dell’inglese commerciale, il cosiddetto Business English. Nei momenti in cui dovrai gestire delle contrattazioni, negoziare con qualcuno, intrattenere relazioni commerciali con clienti e partner, l’inglese da ufficio ti sarĆ davvero utilissimo; ecco perchĆ© ĆØ importante conoscerne almeno le basi.
Se davvero vuoi che il tuo business decolli, devi necessariamente avere una buona conoscenza dei termini commerciali più diffusi.
[su_button target=”_blank” url=”https://www.myes.school/it/corsi-di-inglese/business-english” style=”soft” icon=”icon: sign-in” desc=”]Scopri i corsi di Business English[/su_button]
L’inglese per il lavoro: le business expression più utili
To stay on top of (a project)
Letteralmente significa stare sulla cima di qualcosa; in senso più ampio vuol dire mantenere il controllo su qualcosa, per esempio su un progetto.
Esempio:Ā Ā Don’t worry; IĀ willĀ stayĀ onĀ topĀ ofĀ thisĀ project.
Give and take
Ć il nostro ādare e avereā e si usa per indicare la capacitĆ di scendere a compromessi: l’espressione si usa quando entrambe le parti ottengono qualcosa ma, al contempo,Ā devono anche dare.
Esempio:Ā Once the positions are set, real negotiations would begin, with give-and-take on both sides.
To brainstorm
Il brainstorming ĆØ quella fase della progettazione che prevede la condivisione di idee su un certo tema ottenute grazie al gioco creativo dell’associazione di idee.
Esempio:Ā Yesterday I had a brainstorm with my team and I saw that the solution of the problem was easy.
To be on the ball
Si tratta di una espressione presa in prestito dal mondo sportivo poichĆ© quando qualcuno ĆØ in possesso della palla, deve giocarsi la partita fino in fondo, stando attento a non fare errori. In italiano diremmo āessere sul pezzoā.
Esempio: RobĀ is reallyĀ on the ballĀ and he never makes any mistakes.
24-7 (twenty-four seven)
Ć una espressione che sta per “continuamente”: cioĆØ 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Esempio: Anne is great, she’s working 24-7 on the project.
To think outside the box
Pensare al di fuori della scatola significa “pensare fuori dagli schemi” e contro le convenzioni; chi pensa fuori dalla scatola di solito trova soluzioni efficaci ma anche creative e originali.
Esempio: We need toĀ think outside the boxĀ to solve the problem.
Up to speed
Questa espressione significa letteralmente procedere āa velocitĆ ā; nell’ambito del commercio vuol dire “essere aggiornato” a proposito di qualcosa.
Esempio:Ā I need toĀ get up to speedĀ on the financial situation before makingĀ a decision.
Multitasking
Indica qualcuno in grado di fare diverse cose allo stesso tempo (e ovviamente non si usa solo in ambito business).
Esempio: Francesca is great atĀ multitasking: she’s able to handle many customers at the same time.
Ā
Downtime
Indica il tempo “libero” dal tuo impegno principale e primario, per esempio fra un progetto e l’altro. Sono i “tempi morti”, quelli che per esempio si hanno dopo una consegna o una scadenza, dopo la fine di un progetto.
Esempio: If you have someĀ downtime after the deadline, please take a look at my project.
Go over
Si tratta di un verbo molto utilizzato in ufficio; significa, infatti, ārivedere, ripassare, esaminareā.
Esempio:Ā Let me quickly go over today’s main points.
Hit the nail on the head
In italiano diremmo ācolpire nel segnoā.
Esempio: Good job Anne! You’ve hit the nail on the head!
Hit the ground running
Quando qualcuno āhit the ground runningā, significa che ĆØ pronto per l’inizio del progetto.
Esempio: Let’s get everything prepared for the meeting, guys!
Networking
Ć la capacitĆ di creare contatti con persone che possono esserti utili a livello professionale; in altre parole si tratta di stabilire una rete di relazioni sociali.
Esempio: The conference next week will be a good chance to do someĀ networking.
No-win/win-win situation
UnaĀ no-win situationĀ ĆØ una situazione in cui tutti hanno qualcosa da perdere; unaĀ win-win situationĀ ĆØ, invece, una situazione che ha sicuramente risvolti positivi e in cui vincono tutti.
Esempio: Fair trade is aĀ win-win situationĀ because both producers and consumer benefit.
Push the envelope
Sta per “Take the risk” di qualcosa; lanciarsi!
Esempio: TheyĀ areĀ pushingĀ theĀ envelopeĀ inĀ usingĀ onlyĀ newfabricsĀ forĀ winterĀ clothing.
[su_button target=”_blank” url=”https://www.myes.school/it/corsi-di-inglese/business-english” style=”soft” icon=”icon: sign-in” desc=”]Scopri i corsi di Business English[/su_button]
Comment(01)